Il desiderio del bene, di Donatella Brusati
Il desiderio del bene, di Donatella Brusati I libri, come le persone, arrivano nella tua vita quando ne hai più bisogno, quando devono insegnarti qualcosa: questo è un fatto. E “Il desiderio del bene” arriva nella mia vita proprio nel momento in cui mi sto interrogando, guidata dalla saggia voce di Seneca, sulla brevità della […]
Da noi non può succedere, di Sinclair Lewis
Da noi non può succedere, di Sinclair Lewis “Scritto negli anni Trenta, l’autore immagina che dopo il primo mandato di Roosevelt vinca l’elezione un fascista: a rileggerlo, quel personaggio è davvero un ritratto impressionante di Donald Trump.” Questa è la quarta di copertina del romanzo “Da noi non può succedere” di Sinclair Lewis, ripresa dalla […]
Il complotto contro l’America, di Philip Roth
Il complotto contro l’America – Philip Roth Qual è la relazione tra la storia e il mondo reale? Questa e altre domande si pone J.M. Coetzee nel suo “Lavori di Scavo – Saggi sulla letteratura” a proposito di “Il complotto contro l’America” di Philip Roth pubblicato nel 2004. A lungo si interroga se questo testo […]
La viola di Sara, di Francesco Montonati
La viola di Sara, di Francesco Montonati Sara è una protagonista come piace a me: insopportabile. Protagonisti dei quali segui con trepidazione le peripezie non perché ci sia una qualche identificazione ma perché, al contrario, vorresti dargli due sberle ben assestate. Non a caso, il mio incipit preferito è quello di “Come Dio comanda” del […]
Revisione del testo: tre regole salva – esordiente
Revisione del testo: tre regole salva – esordiente “Un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, ma tre indizi fanno una prova.” Già dalle prime righe di un romanzo un editore o un agente letterario è in grado di capire se ha di fronte il testo un esordiente totale, digiuno del mondo editoriale, […]
Casa editrice vs Self publishing
Casa Editrice vs Autopubblicazione La differenza dove sta? «Insomma, dove sta il valore di pubblicare con una casa editrice piccola: è solo per avere il nome di una CE in copertina?» Non è una domanda retorica questa, ma nemmeno una domanda alla quale sia facile rispondere. Questo articolo non è un’apologia del self publishing: chi […]