Greta Cerretti

Pillole di scrittura_ roman a clef

Pillole di scrittura: roman à clef Cosa si intende con la definizione roman à clef? Si parla di roman à clef o romanzo a chiave quando la storia verte intorno a personaggi reali o fatti realmente accaduti raccontati alternandone i dettagli in modo da renderli irriconoscibili. Per comprendere di chi o cosa realmente parla il romanzo dobbiamo […]

Pillole di scrittura: infodump

Pillole di scrittura – Infodump Molto spesso sentiamo parlare di infodump, una parola straniera che possiamo tentare di tradurre con un elegante “eccesso di informazioni”, con un più critico “informazioni spazzatura” oppure con un gergale “spiegone”.  Comunque lo vogliamo definire, l’infodump nasce dal goffo tentativo dell’autore di istruire il lettore. Per intenderci: è meraviglioso quando […]

Da noi non può succedere, di Sinclair Lewis

Da noi non può succedere, di Sinclair Lewis “Scritto negli anni Trenta, l’autore immagina che dopo il primo mandato di Roosevelt vinca l’elezione un fascista: a rileggerlo, quel personaggio è davvero un ritratto impressionante di Donald Trump.” Questa è la quarta di copertina del romanzo “Da noi non può succedere” di Sinclair Lewis, ripresa dalla […]

Pillole di scrittura: show don’t tell

Pillole di scrittura: show, don’t tell Quante volte ci siamo imbattuti nella descrizione della tecnica: Show dont’ Tell? In teoria, sappiamo tutti cosa significa. Significa non raccontare al lettore, bensì mostrare al lettore, coinvolgerlo facendogli vedere dettagli vividi e lasciarlo libero quanto più possibile di leggere e interpretare azioni e personaggi. Questo in teoria. Ma, […]

La nostra guerra, di Enrico Brizzi

La nostra guerra, di Enrico Brizzi Le coincidenze non esistono, ne sono sempre più convinta. E i libri ci scelgono quando meno ce lo aspettiamo, nel momento in cui sanno che siamo pronti ad accoglierli. Ho letto “Jack Frusciante è uscito dal gruppo” nell’anno di uscita, il 1994, e non mi piacque. Faticavo a comprendere […]

Revisione del testo: tre regole salva – esordiente

Revisione del testo: tre regole salva – esordiente “Un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, ma tre indizi fanno una prova.” Già dalle prime righe di un romanzo un editore o un agente letterario è in grado di capire se ha di fronte il testo un esordiente totale, digiuno del mondo editoriale, […]